Finalità & Obiettivi
La storia del concorso canoro “Il Pavone d’Oro” perdura oramai da oltre 50 anni ed è intrisa di tradizione, ispirazione e talento. Questa manifestazione, nata con l’obiettivo di dar voce alle giovani ugole faentine, ha visto crescere molte generazioni di bambini e ragazzi. Nel corso degli anni, il concorso ha acquisito una reputazione di eccellenza, dando assoluta rilevanza al messaggio di Don Italo Cavagnini: “la musica è un linguaggio universale che può unire, ispirare e cambiare il mondo”. Il progetto “Armonie in Crescendo: Unisciti al Pavone d’Oro” nasce dalla volontà di onorare questa importante eredità, seguendo proprio il sentiero tracciato dal concorso “Il Pavone d’Oro.” Con questo progetto, miriamo a portare avanti i valori e la tradizione della manifestazione, estendendoli alle nuove generazioni con la missione di celebrare la musica come veicolo di espressione artistica e di unione tra i giovani.
Come partecipare al progetto?
Sei un insegnante, un referente di classe o pensi che questa attività possa far bene ai giovani e giovanissimi che ti sono accanto? Scarica la presentazione e il regolamento completo (per l’edizione 2025) e iscrivi la tua classe di scuola primaria al Progetto.
coinvolti nelle ultime 2 edizioni
nascita del progetto
sorrisi ricevuti dai giovani partecipanti
lacrime versate dai genitori e nonni per la grande soddisfazione
6 classi partecipanti
Ad ogni edizione saranno 6 le classi ammesse per partecipare al concorso. Infatti proprio durante lo svolgimento del concorso canoro il Pavone d’Oro, ci sarà spazio anche per le esibizioni dei giovani alunni delle classi di scuola primaria che potranno portare canzoni edite o inedite, ma sopratutto la loro grande voglia di stare assieme sul palco del Teatro più prestigioso della Città. I partecipanti saranno accompagnati rigorosamente dalla musica live grazie alla nostra Band che si occuperà di preparare il brano scelto.
Contattaci
Desideri ricevere maggiori informazioni? Contattaci via mail a: info@ilpavonedoro.it oppure al 335 84762227 (Valeria, referente del progetto).