44°Pavone D’Oro: i nomi dei finalisti
Sono stati resi noti ieri sera, al termine della terza semifinale i nomi dei finalisti della 44 a edizione del Pavone D’Oro, concorso canoro per giovani e giovanissimi. Alla 3° B della Scuola d’infanzia Girasole, Camilla Alvisi e Ilaria Sozzi i premi speciali. La classe 2°B della Scuola elementare Tolosano vince il premio riservato alla categoria scuole.
«Il Pavone D’Oro è diventato ormai una
Il commento di Martina Laghi, assessora del Comune di Faenza
comunità formata da ragazzi di tutte le età, dai bimbi più piccoli fino ad arrivare a cantanti che hanno raggiunto ormai un livello professionale».
Si è conclusa ieri sera con la terza semifinale 2025, la prima tranche del concorso canoro faentino ‘Il Pavone D’oro’ ideato da Don Italo Cavagnini nel 1969 e giunto quest’anno alla 44 a edizione. Dalle tre semifinali sono stati scremati i 18 concorrenti che accederanno alla finalissima in programma sabato 22 aprile, sempre al Masini. Sono 6 i finalisti per ogni categoria (A,B,C) e un vincitore della categoria ‘Scuole’, mentre il trionfatore assoluto della 44a edizione verrà scelto tra i soli finalisti della Categoria C. Al vincitore andrà un prestigioso premio in ceramica della Bottega d’Arte Gaeta di Faenza, che continua la tradizione di realizzare un’opera d’arte unica per il vincitore del Pavone D’oro.
Ecco chi resta in gara:
CATEGORIA A:
∙ Frida Ternetti
∙ Lia Ponomarenko
∙ Matilde Gubellini
∙ Alice Gorini
∙ Orlando e Ludovico Mele
∙ Rebecca Racu
CATEGORIA B:
∙ Sofia Bertaccini
∙ Iacopo Graziani
∙ Iris Cimatti
∙ Francesca Mordenti
∙ Alice Ricci
∙ Julia Corpaci
CATEGORIA C:
∙ Samuele Bertoni
∙ Matteo Violani
∙ Lorenzo Sansavini
∙ Amy Rose Erbacci e Matilde Piancastelli
∙ Alice Mordenti
∙ Cecilia e Filippo Babini
Vince invece la categoria ‘Scuole’ la classe II B della scuola elementare Tolosano.
Sempre ieri sera sono stati annunciati anche i tre premi speciali assegnati dal comitato organizzativo e offerti dai componenti della band faentina storica ‘Angeli Neri’, Franco Ballardini e Pino Babini:
- il Premio Simpatia, intitolato a Maurizio ‘Re’ Tramonti, è andato a alla III B della Scuola d’infanzia Girasole
- il Premio Fedeltà, intitolato a Domenico Bendoni, è stato vinto da Ilaria Sozzi
- il Premio della Critica, intitolato a Giancarlo Alboni e a Pape Gurioli, è stato assegnato invece a Camilla Alvisi
Nel corso delle semifinali è intervenuta anche Martina Laghi, assessora alla Scuola, Formazione e Sport che ha sottolineato il livello e l’importanza di manifestazioni come il Pavone d’Oro per tutta la Comunità.
Prossimo appuntamento: sabato 22 aprile con la finalissima sempre al Teatro Masini.
Come nella passata edizione, ha avuto peso il voto live online del pubblico presente che ha contribuito, insieme al voto della giuria tecnica, a decretare un finalista per serata per ogni categoria in gara. La votazione online del pubblico è avvenuta tramite la scansione di un QR code che permette di assegnare un voto al proprio cantante preferito (scuole escluse). Il format della manifestazione si rivelato vincente anche quest’anno: musica al 100% live grazie alla storica band del Pavone d’Oro, ai giovani musicisti di Artistation, ai due cori delle voci bianche (diretto da Daniela Peroni) e del Pavone D’Oro.
A condurre le serate sono stati Enrico Palli, Sandro Bucci, Mattia Delpopolo e Simone Leonardi.
Media partner della manifestazione come nelle passate edizioni è Horizon srl, mentre la parte luci, audio e video a cura di AVL Solution.
La manifestazione è resa possibile grazie al Patrocinio del Comune di Faenza e al supporto di: Coop. CLAI, La BCC Credito Cooperativo Ravennate, Forlivese e Imolese, Bucci Industries, Gruppo CONAD: Supermercati Arena, Cofra S.C., Filanda Distribuzione, Supermercato Garibaldi, Caffè Poli, Confartigianato Ravenna, AVIS Faenza Odv, Cooperativa sociale Zerocerchio, FALC Industria macchine agricole, Tipografia Faentina.