La giovanissima Alice Mordenti trionfa al concorso canoro per giovani cantanti
Matteo Violani vince la categoria C. Decretati anche i vincitori delle categorie A e B, che sono rispettivamente: Matilde Gubellini e Sofia Bertaccini.
Da quest’anno premio della critica intitolato anche a Pape Gurioli.
Sono stati resi noti ieri sera, al termine della terza semifinale i nomi dei finalisti della 44 a edizione del Pavone D’Oro, concorso canoro per giovani e giovanissimi. Alla 3° B della Scuola d’infanzia Girasole, Camilla Alvisi e Ilaria Sozzi i premi speciali. La classe 2°B della Scuola elementare Tolosano vince il premio riservato alla categoria scuole.
Continua a leggerePrenderà il via venerdì 14 marzo la prima semifinale del concorso canoro riservato alle giovani ugole. La partecipazione all’edizione 2025 ha registrato un entusiasmo senza precedenti e un coinvolgimento finale di più di 200 bambini e ragazzi tra concorrenti e progetti collaterali.
Dopo il grandissimo entusiasmo riscontrato nel post-iscrizioni con oltre 90 richieste ricevute, l’edizione 2025 del Pavone d’Oro sta approssimandosi alla partenza. Necessario l’intervento iniziale dell’Organizzazione che ha dovuto selezionare, nel rispetto del regolamento, soli 60 brani dando la priorità ai giovani del distretto faentino (definito storicamente dal prefisso telefonico 0546) e suddividendo equamente i partecipanti tra le tre categorie in gara per l’edizione ventura: A (fino a 10 anni), B (dagli 11 ai 14 anni) e C (dai 15 ai 18 anni).
L’edizione 2025 del Pavone d’Oro, il concorso canoro dedicato alle giovani ugole di Faenza, registra un entusiasmo senza precedenti: oltre 90 richieste di partecipazione e un coinvolgimento di più di 220 bambini e ragazzi tra concorrenti e progetti collaterali.
Con oltre 90 richieste ricevute, l’edizione 2025 del Pavone d’Oro si candida a essere inserita tra le edizioni con il maggior numero di domande di partecipazione mai ricevute prima. Le richieste sono arrivate da 23 città, distribuite in ben 10 province italiane, con candidature giunte anche dal Veneto, Lazio e Toscana.
Le candidature sono però state selezionate nel rispetto delle regole del concorso, che prevedono la priorità ai giovani del distretto faentino (definito storicamente dal prefisso telefonico 0546), arrivando a comporre un totale di 60 canzoni, suddivise equamente tra le tre categorie in gara per l’edizione ventura: A (fino a 10 anni), B (dagli 11 ai 14 anni) e C (dai 15 ai 18 anni).
Siete pronti a rivivere l’atmosfera del concorso canoro più divertente della Città di Faenza?
Lo Staff del Pavone d’Oro è pronto ad accogliere le vostre richieste di iscrizione e a portarvi sul palco per farvi scatenare a ritmo della vostra musica preferita. Musica al 100%, due band, due cori e tanta, tantissima voglia di accompagnarvi in quella che sarà una bellissima avventura.
Con lo spirito quindi, di ricordare ed omaggiare il nostro fondatore e quello di mantenere il principio base di un evento che possa coinvolgere i giovani e le famiglie, evitando di sfociare in forme di lucro non ricercate col fine unico di intrattenere, divertire, coinvolgere e sviluppare relazioni, la manifestazione si rinnova nel 2025 per la 44ª volta.